Guida all' acquisto

Scelta del Negozio
Le scelte possibili sono due; store cinese e rivenditore italiano. Se decidete di procedere all’acquisto presso un rivenditore italiano, è consigliato richiedere qual è la società con cui state concludendo il contratto di compravendita e da dove partirà la spedizione, la fattura italiana e la garanzia italiana fornita direttamente dal rivenditore.
L’azienda che vende e spedisce il dispositivo deve essere localizzata in Italia. Anche se i costi tenderanno a essere più alti, avrete le garanzie richieste.
Può capitare che il venditore italiano giri semplicemente l’ordine al venditore cinese, che si occuperà della spedizione del telefono: questa pratica si chiama Dropshipping e la sconsigliamo visto che per realizzarla bisogna fare degli artifici commerciali che non stiamo qui a spiegarvi.
Se la vostra scelta ricade su uno store cinese, vi consigliamo di consultare la pagina Siti affidabili dove troverete un elenco di venditori online. Tenete in considerazione che i siti riportati potrebbero avere delle recensioni negative, questo perché il giudizio dato in seguito all’acquisto di un dispositivo deriva da un’esperienza molto personale, oppure da problemi logistici non dipesi dal venditore ,dovendo offrire il servizio a molti chilometri di distanza.
Considerate questa raccolta come un punto di partenza per scegliere il vostro rivenditore. Questa lista nasce da una indagine di mercato lunga tre anni e si basa sulla conoscenza dei principali negozi e soprattutto si basa sulle vostre esperienze che tutti i giorni ci riportate.
Primi Passi
Evitate i preordini!
Molti utenti hanno lamentato problematiche relative ai preordini, spesso la data di spedizione non è certa e inoltre, dopo l’uscita dello smartphone, il prezzo tende a scendere. Vi consigliamo di richiedere un contatto Skype del negozio e di assicurarvi che il prodotto sia in stock e pronto per la consegna. Mostrate molta cautela in modo da evitare le truffe.
Sappiate che spesso sui vari siti cinesi i prodotti sono mostrati “in stock – disponibili” ma quando li andrete ad ordinare vi diranno che al momento non sono disponibili e che c’è da aspettare qualche giorno. E’ una pratica scorretta che usano TUTTI i negozi cinesi.
Scelta del Pagamento
Senza pensarci troppo, Paypal, soprattutto se non siete utenti molto esperti nelle compravendite online.
Paypal non comunica i dati della carta di credito al venditore e fornisce, anche se minima, una garanzia in caso di mancata consegna del prodotto, inoltre ha ultimamente implementato un sistema di assicurazione che, nel caso doveste rimandare il telefono in cina per la garanzia vi rimborsa le spese di spedizione.
Sconsigliamo qualsiasi altro metodo di pagamento, soprattutto se acquistate in Cina.
Dogana
I prodotti che superano il valore di 27 dollari e attraversano la dogana devono assolvere ai dazi doganali.
Solitamente viene dichiarato un valore minore per eludere i controlli, questo non toglie che alla dogana possano decidere di aprire il pacco e controllare il vero valore del contenuto o che non sia merce contraffatta.
Se il valore dichiarato è diverso dal valore statistico che hanno in dogana, possono addebitarvi una tassa calcolata sulla base di quel valore statistico. Dichiarare il falso corrisponde a un illecito, in quanto non vengono versate le tasse dovute allo Stato italiano.
Se volete evitare le spese doganali dovete cercare un negozio che spedisca dall’italia o dall’europa, o, in alternativa, un negozio cinese che spedisca transitando prima in un magazzino europeo (spedizione Italy Express).