Drone Xiaomi - Fimi X8 SE - Recensione

Il nuovo drone marchiato Xiaomi, il FIMI X8 SE, punta ad una fetta di mercato dove la fa da padrone DJI, ed entra a gamba tesa con un prezzo davvero concorrenziale, 375 euro per questo drone che effettua riprese in 4K, ma che punta anche sulla portabilità grazie alle sue braccia retrattili che lo rendono molto compatto ed adatto al trasporto in zaini e simili.
FIMI X8 SE vi arriva in una scatola/valigetta, all'interno troverete:
- il drone comprensivo della batteria
- 4 eliche + 2 di scorta
- Caricatore con presa europea
- Radiocomando
- 3 cavi USB per collegare il radiocomando allo smartphone (Type C - Micro USB . iPhone)
Quindi avete tutto quello che vi serve per iniziare a volare! Un breve accenno alla legislazione vigente è dovuto, siamo in un periodo di transizione, stiamo infatti passando dal regolamento ENAC (in vigore) a quello EASA (già in vigore ma in attesa di essere recepito dall'Italia); il nuovo regolamento introduce la categoria dei droni al di sotto dei 900 grammi e sarà molto più permissivo dell'attuale regolamento. Il FIMI X8 SE ha marchio CE e quindi sarà sicuramente un protagonista di questa nuova fase legislativa.
La prima accensione è piuttosto intuitiva, il drone si collega a 15-17 satelliti e si può iniziare la procedura di decollo anche tramite il pulsante dedicato sul radiocomando. Al centro del radiocomando si posiziona lo smartphone (o tablet) con installata l'applicazione Fimi Navi. Sul radiocomando troviamo gli stick per controllare il drone, oltre che i comandi per il gimbal e i pulsanti per fare foto o iniziare la registrazione video, ooltre che, ovviamente ilò Return To Home.
Il drone in volo, durante le fasi di hovering, non è perfettamente stabile, tende a muoversi leggermente nello spazio anche se ciò non pregiudica la qualità dei video. Il volo è piacevole e il ritorno video sul telecomando anche se con un leggero lag è più che fruibile. La carica di una batteria (dichiarata per 30 minuti) dura circa 24-25 minuti.
La applicazione ha tante modalità di volo:
- Track : il drone segue un oggetto che scegliete, può essere scelta la modalità inseguimento o la modalità profilo
- Dronie : il drone compie delle manovre preimpostate, tipo il razzo sopra un punto preimpostato, oppure una fase di allontanamento dal bersaglio
- Spiral e Orbit :il drone rotea attorno ad un punto specifico
- SAR : save and rescue , una volta trovata la persona da soccorrere il drone indica la posizione GPS e la stampa su una foto da inviare ai soccorsi
- Fixed Wing : il drone si comporta come un drone ad ala fissa, andrà solamente in avanti e la stabilizzazione del gimbal è disattivata, questo crea un simpatico effetto simile ai droni da racing
- Waypoint : la navigazione per waypoint consente di dirigere il drone versod eterminati obbiettivi.
- Cinematic e Tripod : in questa modalità la velocità del drone è limitata per consentire una maggiore fluidità delle riprese
tante modalità ed ognuna ha tanti parametri da settare per ogni esigenza; se paagonati ale modalità di DJI, l'uso di quelle di DJI risulta secondo me più intuitivo anche se qui ci sono più parametri da poter configurare.
I video e le foto che il FIMI X8 SE restituisce sono buoni ma non eccezionale, la gamma cromatica tende a colori un po' troppo slavati e privi di contrasto, in questo campo ritengo ancora superiori i droni DJI (anche se il costo è 3 volte quello di questo Xiaomi).
Insomma FIMI X8 SE è davvero un gran bell'oggetto se volete fare delle riprese aeree per hobby, oltre questo utilizzo, quindi se volete andare a realizzare prodotti professionali per matrimoni, eventi o simili, conviene orientarsi su prodotti che costano più ma che sicuramente hanno una resa maggiore in termini di qualità video.
DOVE ACQUISTARE
Acquistato su Banggood https://it.banggood.com/custlink/DDvGJUa3Fe
Codice sconto 01f59b per averlo a 377 euro con spedizione senza dazi compresa