Xiaomi Mi 7 arriverà con display OLED, Android 8.0 Oreo e Snapdragon 845

Il prossimo smartphone top di gamma Xiaomi Mi 7 arriverà con una serie di caratteristiche evidenziate dall'analisi di un firmware trapelato in rete da una fonte attendibile. Gli sviluppatori di XDA Developers hanno analizzato un firmware postato per loro in esclusiva da @FunkyHuawei, la mente dietro l'omonimo sito che consente di sbloccare o ribrandizzare smartphone Huawei e Honor. Dall'analisi sono emerse molte caratteristiche interessanti, ed alcune confermano le indiscrezioni delle scorse settimane. Una piacevole sorpresa è che Xiaomi Mi 7 arriverà con la MIUI 9 basata su Android 8.0 Oreo, con pieno supporto a Project Treble.
Xiaomi Mi 7 avra' un display OLED
Questa era una delle notizie più gettonate: la presenza di un display di tipo OLED nel prossimo top di gamma Xiaomi. Molto probabilmente lo Xiaomi Mi 7 arriverà in due versioni, una "normale" e un'altra "Plus" o "Pro", per cui possiamo aspettarci due diagonali display molto differenti. La variante Plus potrebbe arrivare con un display da 6", e sarà presente per la prima volta la tecnologia Always-on-Display: sarà interessante vedere dal vivo come l'azienda cinese ha deciso di sfruttare l'AOD, ma alla base ci sarà il sistema di notifiche e informazioni importanti richiamabili con un movimento dello smartphone, in maniera simile a quanto accade su Samsung Galaxy S8 e OnePlus 5T. Secondo il layout insito nel codice trovato all'interno dell'app Mi keyguard saranno visibili ora, data, livello batteria e badge di notifica.
DOPPIA FOTOCAMERA CONFERMATA
Altro giro di codice, altra indiscrezione confermata: stavolta riguarda il comparto fotografico. Non sappiamo con certezza che tipo di sensori e che risoluzione avranno quelli montati sullo Xiaomi Mi 7, ma possiamo confermare dalle stringhe del firmware che il terminale supporta una doppia fotocamera posteriore. Secondo DxOMark, lo Xiaomi Mi Note 3 (e di riflesso il Mi 6, che ha lo stesso comparto fotografico) è uno dei terminali Android migliori per resa fotografica. Non possiamo quindi che aspettarci grandi risultati per questo prossimo Mi 7.
un mi 7 SUPER-ACCESSORIATO
Tra i vari riferimenti nel firmware troviamo tante caratteristiche tecniche che diamo già per scontate quando parliamo di top di gamma Xiaomi: support Dual Sim, porta a infrarossi, EIS (Electronic Image Stabilization), tecnologia audio Dirac, i codec audio di Qualcomm (APTX e APTX HD), NFC e effetto bokeh in tempo reale grazie al nuovo Snapdragon 845.
Per la batteria non abbiamo ancora una capienza precisa: le indiscrezioni parlano di 3170 mAh per il Mi 7 e di 3500 per il Mi 7 Plus. Non vediamo l'ora di provare con mano entrambe le versioni!