UMIDIGI C Note - Recensione completa: ho avuto un Deja vu

Andiamo subito ad analizzare in dettaglio nella nostra recensione completa UMIDIGI C Note, primo smartphone da 5.5" pollici per la fascia bassa prodotto da UMIDIGI in seguito al cambio di nome, precedentemente UMI. Un Deja vu persistente, che sà di già visto, sia per la scheda tecnica che per fattore forma e materiali utilizzati. Costa poco, questo è certo, ma per il resto come si comporta? Scopriamolo insieme nella nostra dettagliata recensione!
VIDEO RECENSIONE
CONFEZIONE
UMIDIGI C Note arriva in una bella confezione colorata e accattivante, di colore bianco con il fondo blu, dove sul lato superiore sono scritte tutte le caratteristiche principali dello smartphone. Aprendo la confezione troviamo al suo interno il terminale, manualistica, pellicola in plastica, graffetta per estrarre il carrellino contenente due nano SIM ( o una nano SIM e una scheda microSD), cavo dati in colorazione rossa, caricabatterie da 5V/1A (UMIDIGI...) e una sempre gradita cover in silicone trasparente che si adatta perfettamente allo smartphone.
https://www.cinafoniaci.com/smartphones/recensione-quad-core/umidigi-c-note-recensione-completa-deja-vu-fascia-bassa#sigFreeId56ab2eac26
DESIGN
Come dal titolo, UMIDIGI C Note dà una forte sensazione di Deja vu, specialmente per il design. Sembra il fratello minore di UMIDIGI Z/Z Pro, con lo chassis praticamente identico. Davanti l'ispirazione è Meizu, dietro invece è iPhone, anche se qui la back cover è in metallo e non in alluminio. Il modulo fotocamera da 13 Megapixel è lievemente sporgente, in colorazione nera. Per il resto nulla da dire sulle linee del telefono: tondeggianti sul display, con uno scalino tra schermo e corpo che su tutto il frame laterale ha una doppia lavorazione CNC stondata. Nella parte superiore e inferiore sulla back cover troviamo due bande di plastica che aiutano la ricezione per le antenne Wi-Fi e telefoniche.
https://www.cinafoniaci.com/smartphones/recensione-quad-core/umidigi-c-note-recensione-completa-deja-vu-fascia-bassa#sigFreeId9730a65fa4
SCHEDA TECNICA
UMIDIGI C Note è un dispositivo di fascia bassa, con alcune caratteristiche interessanti. Di seguito riportiamo la scheda tecnica per intero:
- Display: 5.5" Full HD (1920 x 1080 pixels) IPS
- SoC: MediaTek MT6737T con clock a 1.5GHz
- GPU: Mali T720
- RAM: 3GB
- ROM: 32GB
- Fotocamera posteriore: Samsung S5K3L8 da 13 Megapixel con doppio Flash Led
- Fotocamera frontale: 5 Megapixel
- Batteria: 3800 mAh
- Sistema Operativo: Nougat 7.0 con leggera personalizzazione da parte di UMI
- Dual SIM: Sì, doppia Nano SIM o in alternativa Nano SIM + microSD
- Sensore d'impronte capacitivo posto frontalmente
- Led di Notifica Rosso/Verde
Sono presenti inoltre quasi tutti i sensori più rilevanti: bussola, accelerometro, giroscopio, sensore di luminosità e prossimità, nonché la Radio FM.
DISPLAY
Nonostante sia un dispositivo di fascia bassa, il display di UMIDIGI C Note è una spanna sopra la concorrenza. Il pannello da 5.5" si comprta bene, ha un buon trattamento oleofobico ed è protetto da un vetro Dragontrail, avversario commerciale dei più famosi Gorilla Glass. E' lo stesso utilizzato per Umi Z, quindi un display di fascia media in un prodotto di fascia bassa è un dato non irrilevante. Copre il 95% del gamut NTSC ed è curvato 2.5D, così da risultare esteticamente più piacevole da guardare ed utilizzare. Multi-Touch a 5 tocchi promosso, durante la scrittura o il gaming non si rilevano anomalie.
GPS E RETI
Buona la ricezione telefonica, ma siamo solo di un pelino al di sopra della sufficienza. Quando il segnale è forte non ci sono problemi: 4G che sfrutta tutta la potenza del modem, con download fino a 100 MBit in download e 40 MBit in upload. Anche per il Wi-Fi nulla da dichiarare, purtroppo non sfrutta il nuovo standard AC e non è dual Band. L'audio è terribile, sia in capsula auricolare che in vivavoce: è difficile sentire il nostro interlocutore anche con il volume al massimo e in un ambiente tranquillo, senza brusio o rumore in sottofondo. Anche dall'altro lato, dalla parte del ricevente, la situazione non migliora: l'audio è ovattato e concludere una lunga telefonata senza dover ripetere spesso ciò che diciamo è davvero un'impresa. La banda 20 c'è!
https://www.cinafoniaci.com/smartphones/recensione-quad-core/umidigi-c-note-recensione-completa-deja-vu-fascia-bassa#sigFreeIdd6791fa1a7
Nulla da segnalare invece per il GPS: fixa in pochi secondi il segnale del satellite, ottima la navigazione con Google Maps e grazie alla bussola anche la navigazione a piedi non è un problema.
SOFTWARE
UMIDIGI C Note viene inviato con a bordo Android Nougat 7.0. Durante il periodo di prova ho ricevuto anche un aggiornamento, datato 10 Maggio 2017. Ho fatto l'aggiornamento subito dopo aver effettuato l'unboxing, quindi non posso fare un paragone con il software precedente.
https://www.cinafoniaci.com/smartphones/recensione-quad-core/umidigi-c-note-recensione-completa-deja-vu-fascia-bassa#sigFreeId374c7fa142
Il sistema si muove bene, con gli ovvi limiti che la piattaforma hardware ha: non è un problema di RAM, in quanto con 3GB abbiamo tutto lo spazio memoria di cui abbiamo bisogno per i nostri applicativi e il sistema operativo. C'è una lentezza generale nell'effettuare tutte le azioni, dalla navigazione tra le schermate all'apertura di app e giochi, anche se una volta aperte poi si muovono più che bene. Il MediaTek MT6737T rimane comunque un processore di fascia bassa, anche se sono rimasto piacevolmente sopreso dalla sua implementazione sullo Zopo Hero 2, per cui non credo che i problemi siano due: Nougat e/o l'ottimizzazione fatta da UMIDIGI. Forse la colpa è divisa equamente tra entrambi i fattori.
Per un utente avanzato con un uso multitasking pesante, il sistema non è l'ideale: rallentamenti, incertezze, alcuni Force Close (chiusura forzata, NdR) di applicazioni ci sono. E sono fastidiosi. In particolar modo se lasciamo il telefono per troppo tempo inattivo o all'accensione, il caricamento di tutte le app e l'aggiornamento di notifiche push e dati mette sotto sforzo l'intero sistema, nella sua stabilità. C'è bisogno ancora di qualche ottimizzazione software da parte di UMIDIGI, per cui speriamo che il supporto software invii almeno un altro aggiornamento OTA.
Per il resto il sistema si muove come ci aspettiamo da un dispositivo di fascia medio-bassa: utilizzabile, ma con parsimonia. Per navigare sul web e dare un'occhiata ai nostri social preferiti (Instagram, Facebook, Snapchat) va più che bene. Il grande schermo da 5.5" con risoluzione Full HD consente di fruire ampiamente di contenuti multimediali, e c'è tanto spazio per leggere documenti/email/articoli che ci interessano.
Poche ma buone le implementazioni smart da parte di UMIDIGI. Nelle impostazioni troviamo infatti "Intelligent Assistant", un menù non tradotto in lingua italiana da cui possiamo impostare alcune opzioni che ci facilitano la vita. Smart Wake consente di risvegliare il dispositivo con un doppio tocco, utilissima funzionalità. Possiamo decidere se utilizzare solo i tasti fisici (non retroilluminati...UMIDIGI...!) oppure i tasti di navigazione a schermo, così come invertire le funzionalità dei tasti Back e Menu. C'è anche la possibilità di impostare alcuni profili da attivare durante l'utilizzo: Intelligente, Maratona, Sonno o personalizzarlo come più ci pare.
Infine una menzione speciale: nella ROM è integrata un'app che potete trovare anche sul Play Store chiamata DuraSpeed. Essenzialmente quello che fa è garantire una maggiore priorità (e risorse) alle applicazioni in primo piano, cercando di renderle più reattive. Al contempo possiamo scegliere quali applicazioni mettere " a dormire" durante il nostro utilizzo, magari quelle che non utilizziamo spesso. Siamo lontani però dalla modalità Stamina di Sony o Doze integrato in Android: durante il mio utilizzo non ho percepito vantaggi tangibili, né in termini di utilizzo app né di risparmio batteria.
BENCHMARK
UMIDIGI C Note ottiene un punteggio di 35167 punti su AnTuTu. Su GeekBench invece ottiene 652 punti in Single-Core, e 1560 punti in Multi-Core
https://www.cinafoniaci.com/smartphones/recensione-quad-core/umidigi-c-note-recensione-completa-deja-vu-fascia-bassa#sigFreeIdf9b91824d8
BATTERIA
La batteria da 3800 mAh mi ha deluso profondamente: abituato alla 4100 mAh e all'ottima gestione delle risorse della MIUI del mio Redmi 4X, mi sono reso conto che purtroppo questo UMIDIGI non regge il paragone. Dubitavo anche che la batteria fosse effettivamente da 3800 mAh, ma con un tester ho constatato che il problema non è la batteria in sè. Il processore che ha la tendenza a scaldare e la mancata ottimizzazione software minano la durata della batteria.
Con il nostro test in una giornata stress* UMIDIGI C Note ci ha portato a sera, ma con un margine davvero risicato, con poco più di 4 ore di schermo. Inconcepibile poi, a nostro avviso, la presenza di un caricatore 5V/1A: servono oltre 4 ore a schermo acceso per ricaricare il terminale. Siamo nel 2017, un 5V/2A almeno è d'obbligo!
https://www.cinafoniaci.com/smartphones/recensione-quad-core/umidigi-c-note-recensione-completa-deja-vu-fascia-bassa#sigFreeIda67b1a628d
*Giornata stress dalle 8 del mattino continuamente con connessione 4G e WiFi attiva in mobilità, cambio celle continuo, wearable sempre collegato (Android Wear), ascolto per circa 2 ore di musica attraverso auricolari Bluetooth, una ventina di minuti di navigazione con Google Maps, utilizzo come Hotspot con portatile per circa un'ora.
GAMING
Con titoli 3D come Nova: Legacy UMIDIGI C Note non se la cava male, riuscendo ad ottenere framerate alti nonostante il display Full HD. Non possiamo pretendere lo stesso da giochi più impegnativi, come ad esempio Real Racing. Il processore ha la tendenza a scaldare dopo un pò di utilizzo, e lo speaker posto sul lato inferiore significa che spesso ci troveremo a coprirlo con la mano durante le sessioni di gioco.
FOTOCAMERA
Il comparto fotografico è da 6 pieno, ma non si va oltre. L'interfaccia fotografica è davvero scarna, inoltre alcune scelte fanno storcere il naso: è possibile scegliere una scena con la fotocamera frontale ma non con quella principale. Buone le foto in diurna con il sensore Samsung S5K3L8 da 13 Megapixel, che è montato su smartphone molto più blasonati (Moto Z, Sony Xperia Z5), mentre di sera la situazione peggiora drasticamente: iso alti, micromosso che diventa MACROmosso, tanto rumore digitale per compensare la scarsa luminosità ambientale. Molte delle foto scattate anche con buone condizioni di luce con la fotocamera frontale sono fuori fuoco o mosse. Se la fotocamera è la stessa di UMI Z, ci aspettavamo una maggiore attenzione sul comparto fotografico.
https://www.cinafoniaci.com/smartphones/recensione-quad-core/umidigi-c-note-recensione-completa-deja-vu-fascia-bassa#sigFreeId1a51fdd978
CONCLUSIONI
UMIDIGI C Note è un dispositivo di fascia bassa con alcune caratteristiche da fascia media. Il display da 5.5" con risoluzione Full-HD è davvero ottimo per questa fascia di prezzo, la qualità costruttiva in generale lo rende un dispositivo solido ed anche esteticamente piacevole, ma è una vittoria facile quando si prende spunto da due produttori come Meizu e Apple. Se UMIDIGI avesse pensato ad un processore diverso, come un Helio X10/P10 o superiore e ad una ottimizzazione meno superficiale, l'avremmo consigliato senza remora.
Purtroppo i dolori ci sono: batteria realmente capiente, ma sfruttata male causa software/processore. Sensore fotografico dalle buone capacità, ma anche qui non usato in tutto il suo potenziale. Lag, incertezze e pause durante l'utilizzo multitasking spinto, oltre ad un generale torpore che si percepisce non solo sulla scocca in metallo, ma anche sul display.
Un'occasione mancata per UMIDIGI, dato che il design riprende pienamente quello di UMI Z. Del suo top di gamma però non c'è nulla, o quasi, a parte la somiglianza estetica. Un'altra nota positiva è il prezzo: se siete alla ricerca di un 5.5" pollici dall'ottimo schermo, con protezione DragonFly, abbastanza oleofobico e con materiali sapientemente utilizzati, per il prezzo di vendita, UMIDIGI C Note può essere un candidato da considerare validamente.
DOVE COMPRARE
UMIDIGI C Note è su GearBest a 108€:
|
Specifiche | |
Marca |
UMIDIGI, UMI
|
Sistema Operativo |
Android 7.0
|
Frequenza |
Quad Core
|
CPU |
MTK6737T
|
Frequenza CPU |
1.5GHz
|
Tipo |
Android Phone, 3G Smartphone, 4G Smartphone
|
Schermo | |
Display |
5.5 Pollici
|
Tipologia Display |
Capacitivo
|
Multi-touch |
Multi-touch
|
Risoluzione |
1920*1080
|
Memoria | |
RAM |
3GB
|
ROM |
32GB
|
Scheda Di Memoria |
Micro SD
|
MicroSD Espansione Massima |
256GB
|
Camera | |
Fotocamera Frontale |
5 MP
|
Fotocamera Posteriore |
13 MP
|
Flash |
Sì
|
Auto-Focus |
Sì
|
Scatti Continui |
Sì
|
Registrazione Video |
Sì
|
Communicazione | |
WIFI |
Sì
|
GPS |
Sì, Interno GPS
|
Bluetooth |
Bluetooth 4.1
|
Rete Frequenze |
WCDMA 900/2100MHz, FDD-LTE B1/B3/B7/B20, GSM 850/900/1800/1900MHz
|
Funzioni | |
G-sensor |
Sì
|
Sensore Di Distanza |
Sì
|
Sensore Di Luce |
Sì
|
NFC |
Non
|
OTG |
Sì
|
Riproduzione Audio |
MP3/ACC/ACC+/WAV/AMR
|
Riproduzione Video |
MP4/3GP/MPEG-4 Ecc.
|
Wireless AP |
Sì
|
Google Play Mall Built-in |
Sì
|
Identificazione Delle Impronte Digitali |
Non
|
LED Notificazione |
Sì
|
Altri | |
Rete |
Dual SIM Standby
|
SIM |
Dual NANO Carte
|
Batteria Capacità (Typ.) |
3800mAh
|
Tipo Della Batteria |
Non Rimovibile
|
Auricolari |
3.5mm
|
Connettività |
Micro USB
|
Accessori |
Spillo Per Rimuovere La Sim, Caricabatteria*1, Cavo, Manuale
|
Lingue |
Inglese, Tedesco, Spagnola, Italiano, Francese, Portoghese, Russo, Tailandese, Arabo, Turca, Vietnamita, Malese, Cinese (semplificato), Cinese (Tradizionale), Ecc.
|