CHUWI HI12 - Recensione completa: autonomia e schermo al top per un tablet equilibrato

I tablet 2 in 1 sono una realtà a cui molti ricorrono per unire due mondi: quella della portabilità e della versatilità. Ci sono quelli top, come il Surface di Microsoft, pensati espressamente per chi non ha bisogno di compromessi, ma che costano davvero tanto. Se le nostre esigenze sono più ridimensionate e non abbiamo bisogno del top, ma comunque siamo alla ricerca di una soluzione dal costo contenuto e dalle caratteristiche tecniche interessanti, CHUWI ci viene in aiuto. Scopriamo insieme come si è comporato il modello HI12 nella nostra recensione completa.
VIDEORECENSIONE
CONFEZIONE ED ACCESSORI
Confezione minimalista quella del Chuwi HI12. All’interno troviamo infatti il tablet coperto da una pellicola in plastica applicata sullo schermo, cavo d’alimentazione USB-microUSB e presa da muro con uscita 5V/3A. Per il resto c’è una piccola confezione con la manualistica e nulla più. A parte è stato aggiunto da Geekmall un adattatore per le prese europee che ècompreso in ogni confezione che vende questo negozio.
DESIGN E MATERIALI
Questo 2-in-1 da 12 pollici di diagonale si presenta con un design piuttosto anonimo, ma restituisce una sensazione di solidità e robustezza grazie alla scocca posteriore in alluminio. Le cornici ci sono e sono importanti, ma fortunatamente lo spessore è davvero contenuto. Il display non è laminato interamente, per cui si riesce ad osservare un microscalino tra protezione e pannello.
https://www.cinafoniaci.com/tablets/chuwi-hi12-recensione-completa-autonomia-2-in-1-tablet#sigFreeIdd92c4aa57f
Sulla base ci sono i pin magnetici e gli inserti per inserire una tastiera fisica dedicata, c’è il tasto Home Windows che può risvegliare il tablet o attivare il Menù Start. Sul lato sinistro infine troviamo una dotazione piuttosto ricca di porte. Il peso è di 834 grammi. Date le sue dimensioni risulta non proprio comodissimo da tenere in mano.
HARDWARE
Le caratteristiche tecniche del CHUWI HI12 sono di tutto rispetto:
-
DISPLAY: Samsung PLS SEC3542 (Lo stesso del Surface Pro 3)
-
CPU: ATOM X5 Z8300 @ 1.4GHz
-
RAM: 4GB @1066MHz
-
STORAGE: 64GB eMMC 4.5.1 ( condivisi tra Windows e Android)
-
FOTOCAMERE: 5Megapixel posteriore, 2 Megapixel frontale
-
DIMENSIONI: 296.7 x 202.8 x 8.9 mm
-
PESO: 834g
-
BATTERIA: 11000 mAh
-
OS: Windows 10 + Android 5.1
CONNETTIVITA’
Come dicevamo, CHUWI HI12 è dotato di una dotazione di porte quasi completa. Ci sono due USB di cui una 3.0, una microHDMI, una porta microUSB che viene utilizzata per la ricarica del dispositivo, jack audio da 3.5mm e foro microfono.
Il Wi-Fi purtroppo è solo monobanda, 802.11 b/g/n, anche se garantisce prestazioni più che soddisfacenti.
Ho anche collegato vari dispositivi Bluetooth senza problemi, come la tastiera Nintendo e delle cuffie in-ear.
SISTEMA OPERATIVO E SOFTWARE
Una particolarità di questo modello di CHUWI è il doppio Sistema Operativo. A bordo, di fabbrica, troviamo infatti un dual boot in cui possiamo scegliere se utilizzare Windows oppure Android. Da un lato abbiamo Windows 10 preinstallato, con un account già pronto all’utilizzo in lingua inglese. Possiamo scegliere la lingua italiana inserendola come predefinita, facendo il logout e di nuovo il login.
Un altro consiglio che vi dò è quello di disabilitare gli aggiornamenti di sistema: per farlo dovrete disabilitare il servizio update, pena incorrere in comportamenti anomali. Alcuni utenti in passato si sono ritrovati con un mattone inutilizzabile a causa di un aggiornamento software da parte di Microsoft, risultato indigesto al Chuwi. Uomo avvisato, tablet salvato!
La configurazione tecnica è ottima per l’utilizzo del pacchetto office, navigazione web e visione di serie TV e film in streaming. Tutto si muove bene sul display con risoluzione 2K, anche se dei rallentamenti e dei freeze sono presenti quando cominciamo a stressare il tablet con molte operazioni multitasking.
Non è un tablet adatto a lavori pesanti come gaming 3D, render, fotoritocco, programmi di grafica 3D. Anche giochi leggeri da Steam non sono fluidi come dovrebbero, complice anche il display particolarmente risoluto.
Anche se tende a scaldare meno di altri tablet dotati dei processori Atom, l’utilizzo intensivo di risorse fa surriscaldare la scocca ed il pannello in prossimità dei connettori. Questo mina l’autonomia durante il gaming, che si riduce ad una frazione del tempo che è possibile utilizzare il tablet con un uso leggero.
Sul versante Android, la distribuzione è ferma ad Lollipop 5.1. Ovviamente non aspettatevi miracoli: la ROM non è pienamente ottimizzata, ci sono degli occasionali lag e freeze durante l’utlizzo ed in generale si ha la sensazione di utilizzare un tablet con caratteristiche tecniche molto inferiori. Fortunatamente nel gaming non si la stessa impressione negativa: i giochi sono fluidi, a patto di scendere a compromessi in qualche gioco dato il display molto risoluto.
Il Play Store ed i servizi Google sono presenti di fabbrica, quindi non dovrete fare null’altro che immettere i dati del vostro account Google.
BATTERIA
Gioie e dolori. Gioia perché con utilizzo leggero la capiente batteria da 11000 mAh del CHUWI HI12 consente di utilizzarlo per 7-8 ore di fila, navigando sul Web, scrivendo articoli (come questo, NDR) o utilizzando il pacchetto Office. Durante la visione di un video in alta risoluzione su Prime Video, durante le sessioni di gaming e i test benchmark invece la situazione peggiora decisamente. Mediamente riusciamo ad arrivare a 3-4 ore continuative, ma non di più.
Con le temperature ambientali elevate in cui è stato adoperato, credo che il CHUWI se la sia cavata piuttosto bene. Quando inserite il cavetto microUSB per la ricarica un LED di notifica vi dà indicazioni sullo stato di carica della batteria.
BENCHMARK
Abbiamo testato il tablet con una serie di test più o meno stressanti, evitando totalmente quelli però sulle prestazioni congiunte CPU+GPU. Questo tablet non è adatto al gaming, pertanto eseguire un test come 3DMARK o CPUMARK ci sembrava davvero Overkill ovvero eccessivo.
https://www.cinafoniaci.com/tablets/chuwi-hi12-recensione-completa-autonomia-2-in-1-tablet#sigFreeId2313860807
IN BREVE
![]() |
![]() |
- Display, lo stesso del Surface Pro 3 |
- Bug Software - Bisogna disabilitare Windows Update - Dotazione confezione minimale - Memorie RAM e eMMC non uguali per i lotti di produzione - Inadatto al gaming |
CHUWI HI12 è un ottimo prodotto, realizzato con cura e dal design sobrio e solido. La configurazione tecnica è ottima per lavori di ufficio e svago, molto meno per gaming e utilizzo avanzato con programmi di grafica.
Il display, identico a quello utilizzato sul Surface Pro 3, è davvero bello da guardare ed utilizzare, anche se la sua luminosità massima non altissima.
Appena preso dalla scatola bisogna correre a disattivare la gestione dell’Ibernazione e i servizi relativi agli aggiornamenti, pena mal di testa continui, o peggio. Mi sono ritrovato ad osservare il tablet che si fingeva “morto” per 10 minuti di fila, prima di poterlo riaccendere. Una volta risolti questi due problemi però, si dimostra un ottimo prodotto.
Android a mio parere non è davvero un valore aggiunto, e lo userete quasi sempre con Windows 10, al punto da invogliarvi a recuperare lo spazio su disco sprecato per Android oppure cimentarvi con l’installare Remix OS su questo tablet.
DOVE COMPRARE
CHUWI HI12 è disponibile su Geekmall.it al prezzo di 249€ con spedizione veloce (2-4 giorni) e supporto/garanzia in Italia per 24 mesi.
CODICE SCONTO: CINAFONIACI5 valido per tutti gli acquisti superiori a 100 euro su Geekmall!