Chuwi Lapbook Air - Recensione

Dopo aver saturato i negozi di tablet e 2 in 1 per tutti i gusti Chuwi prova ad attaccare un altro settore di mercato,quello dei laptop economici, oggi proviamo il Chuwi Lapbook Air, un computer che riprende chiaramente le linee dell'Apple Macbook Air ma con componentistica molto più cheap e una configurazione che resta relegata ad un uso non troppo avanzato.
DESIGN
Chuwi Lapbook Air ha un design davvero bello, e non si ha l’impressione di avere tra le mani un prodotto low cost, tutto il telaio è in alluminio di derivazione aeronautica e la cura dei dettagli, e delle rifiniture è davvero molto buona. Lo spessore è davvero molto ridotto e arriva nella parte più sottile fino a 6 mm. Nella parte inferiore troviamo i 4 piedini in gomma che lo rendono stabile sulla superficie di appoggio, l’apertura della cerniera max è di 120 gradi circa, e il display non è touch. Per quanto riguarda le porte troviamo due USB fuill size 3.0 il jack per le cuffie, una uscita hdmi per collegare un altro schermo, uno slot per micro sd fino a 128 gb, e il jack per la ricarica. Dietro allo schermo campeggia il logo chuwi che in pieno stile apple si illumina all'accensione del laptop. Una delle cose che mi è piaciuta di piu di questo tablet è sicuramente la tastiera, oltre ad essere davvero grande, i tasti sono spaziosi, hanno una corsa ampia è davvero un piacere scriverci, inoltre, con un tasto appositamente dedicato potrete attivare la retroilluminazione che vi verrà in aiuto per l’uso negli ambienti scarsamente illuminati. Il trackpad è ampio , i tasti sono forse un po troppo duri, ma in generale il feeling è piuttosto buono.
https://www.cinafoniaci.com/tablets/chuwi-lapbook-air-recensione#sigFreeIdf1e52769c4
Configurazione tecnica
Andiamo a vedere un po’ sotto il cofano di questo Chuwi Lapbook Air ; monta una CPU Intel Celeron dual core che arriva fino a 2.2 Ghz mossa da 8 gb di ram DDR3, lo spazio di archiviazione è di 128 gb di tipo eMMC partizionato in una partizione principale da circa 40 gb e una secondaria da circa 80 gb, le velocità in lettura e scrittura sono buone ma non ottime. In alternativa nella parte posteriore troviamo uno slot di tipo M2 per aggiungere un hard disk SSD ed aumentare le prestazioni generali, la scheda video è anch’essa di fabbricazione Intel, e precisamente la HD500. Il display da 14.1 pollici con risoluzione full hd 1920x1080 è davvero bello, con colori vividi e con bordi davvero molto ridotti. Anche l’angolo di visione è buono mentre dobbiamo menzionare una retroilluminazione non proprio perfetta che, quando utilizzato completamente al buio fa notare qualche passaggio di luce difforme in alcune parti dello schermo, problema praticamente invisibile sotto la luce naturale.
La CPu è adatta per tanti usi (internet, riproduzione audio/video, giochi non troppo impegnativi), fatica con software di editing foto, rendering video e giochi pesanti. Non è certo una cpu performantye in termini generali e quando si naviga e ci sono molte schede aperte nei siti più pesanti mostra tutti i suoi limiti. Le temperature riesco a rimanere sempre al di sotto dei 70 gradi.
https://www.cinafoniaci.com/tablets/chuwi-lapbook-air-recensione#sigFreeId9f0b5a7367
batteria
Chuwi Lapbook Air monta una batteria da 10.000 mah che riesce a riprodurre un film con luminosita al massimo per oltre 7 ore (uso misto 6 ore e mezza circa), peccato per la ricarica forse un po’ troppo lenta, infatti per una ricarica completa si impiegano oltre 3 ore.
GIUDIZIO FINALE
Insomma questo chuwi lapbook air è un laptop bello, piacevole da utilizzare per scrittura, blogging, internet, audio video ma che poi viene limitato negli usi più impegnativi. Avrete un computer che somiglia a un ultrabook, se cercate un design così e che sia anche performante dobbiamo rivolgerci a prodotti dal prezzo di gran lunga superiore ai 1000 euro, quindi il prezzo che sui principali siti cinesi è intorno ai 350 euro mentre su amazon è di 429 euro, potrebbe allettare qualcuno che vuole delle dimensioni e una portabilità di questo tipo ma a cui non servono performance e potenza di calcolo di macchine più costose; tuttavia secondo me è ancora forse un po troppo alto… aggiungendo 100-150 euro si riescono a prendere in italia computer con I5 o I7 che sono mille volte meglio in termini di utilizzo di questo, senza contare il discorso garanzia che va sempre ricordato in prodotti con questi prezzi.