Deprecated: Function create_function() is deprecated in /home/customer/www/cinafoniaci.com/public_html/libraries/rokcommon/RokCommon/Service/ContainerImpl.php on line 460
Xiaomi Mi Max 3 - Recensione - Cinafoniaci.com - Recensioni e notizie per gli appassionati di Cinafonini
Amazon
Gearbest
Honorbuy
Flosmall
Myefox
Geekmall

Xiaomi Mi Max 3 - Recensione

Xiaomi Redmi Note 5 recensione

Xiaomi Mi Max 3 è un telefono di quelli che o lo odi o lo ami, le sue dimensioni lo rendono sicuramente scomodo da portare, ma se state leggendo questa recensione vuol dire che avete bisogno (o comunque vi piace) avere un telefono con display gigante, quindi cercherò di prescindere dal discorso dimensioni visto che se avete intenzione di comprare questo smartphone accettate ancheil fatto che sia gigantesco!

VERSIONI E ROM

Lo Xiaomi Mi Max 3 viene venduto in due versioni, la versione Cinese con istallata rom Inglese/Cinese e la versione Global con Rom Global, i due telefoni sono sostanzialmente identici (compresa la banda B20 su entrambe le versioni) con le uniche differenze il software, la presa del caricabatterie e la documentazione illustrativa. Xiaomi da quando ha fatto il suo sbarco ufficiale sui mercati europei ha iniziato una politica di restrizione per quanto riguarda la modifica di device provenienti dalla cina,per questo motivo se acquistate uno Xiaomi Mi Max 3 Cinese potete istallarci sopra sia la Rom Xiaomi.eu sia la Rom Global, per farlo dovrete sbloccare il bootloader (con tempi intorno ai 15 giorni) flashare una TWRP e poi istallare la Rom, alla fine di queste operazioni non potrete più andare a bloccare il bootloader e se lo farete il telefono vi notificherà che state usando una rom non progettata per il vostro telefono senza farvelo utilizzare. Quindi se comprate uno Xiaomi cinese potete metterci una rom internazionale ma dovrete tenere il bootloader sbloccato  e ciò vi comporterà qualche problema con alcune app tipo Netflix, Skygo, home banking, Samsung pay ed altre che identificano un telefono con bootloader sbloccato come non sicuro.

Oltre a queste vi segnaliamo che per questo Xiaomi Mi MAx 3 girano anche rom fake (principalmente su aliexpress) delle rom non ufficiali con lingua internazionale ma di fatto moddate dai venditori su cui vengono segnalati alcuni bug e rallentamenti. Se avete una di queste Rom vi consigliamo di passare alla Rom cinese e successivamente passare a quelle internazionali.

VIDEO RECENSIONE

CONFEZIONE E ACCESSORI

Il box di vendita di questo Xiaomi Mi Max 3 è quello a cui ci ha abituato Xiaomi.  All’interno troviamo lo smartphone, caricatore 5V/2° e cavo micro-USB per la ricarica e il trasferimento dei dati.

DESIGN E MATERIALI

Il design di Xiaomi Mi Max 3 è in linea con gli altri telefoni Xiaomi, parte posteriore in alluminio satinato che lo rende scivolosissimo, sensore per l'impronta digitale al posteriore, doppia fotocamera a semaforo, all'anteriore display con rapporto 18:9 , led di notifica, flash led per la fotocamera anteriore, presente il jack per le cuffie, porta IR e USB type-C. una nota di biasimo la faccio sull'ergonomia, viste le dimensioni Xiaomi Mi Max 3 è già di suo un telefono che si tiene difficilmente in mano, aggiungiamo a ciò che siè deciso di dare un profilo troppo tondeggiante ai bordi laterali rendendolo quasi a punta e diminuendo di fatto la superficie su cui le dita appoggiano quando lo si impugna. In generale questo rende il tenerlo in mano poco saldo e sicuro.



Carrellino delle SIM (ne può contenere due, slot ibrido) sul lato sinistro.

HARDWARE

Ecco in breve le caratteristiche di questo Xiaomi Mi Max 3 :

- DISPLAY: 6.99 Pollici IPS 2.5D Full-HD+ con risoluzione 2160x1080

- CPU: Qualcomm Snapdragon 636 con core in due cluster, 4x 1.8 GHz Kryo 260 + 4x 1.6 GHz Kryo 260

- GPU: Adreno 509

- RAM: 4GB o 6GB LPDDR4X

- STORAGE: 64GB o 128 GB espandibile tramite micro SD (slot condiviso con la seconda SIM)

- SIM: Nano + Nano

- FOTOCAMERE: Posteriore doppio sensore Samsung S5K2L7 da 12 Megapixel f/1.9 e pixel da 1.4 µm con doppio Flash LED + Samsung S5K5E8 da 5 Megapixel f/2.0 e pixel da 1.12 µm // Frontale sensore OmniVision Purecel OV13855 da 13 Megapixel

- BATTERIA: 5500 mAh

- OS: Android 8.1 Oreo con MIUI 10

- Altro: Lettore impronte posteriore, Bluetooth 5.0, GPS e GLONASS, Wi-Fi a/b/g/n/ac Dual Band (2.4 e 5GHz) , LED notifica (solo bianco), jack audio

RETE, TELEFONIA E CONNETTIVITA’

Buona ricezione telefonica per questo Xiaomi Mi MAx 35. Il modello è quello cinese con banda 20.

L’interlocutore ci sente sempre bene e il doppio microfono per la riduzione dei rumori ambientali fa bene il suo dovere. L’audio in capsula è buono, anche se non molto alto.

SCHERMO

Pannello da 6.99 pollici Full-HD+ con buoni angoli di visuale e con una buona luminosità massima. Anche sotto la luce del sole resta perfettamente visibile. I neri sono nella media da IPS ed i colori ben riprodotti anche se tendenti al freddo, parzialmente risolvibile impostando una modalità colori personalizzata. L’ampio display è ottimo per la fruizione di contenuti multimediali e per il gaming.

SOFTWARE

Abbiamo istallato su questo Xiaomi Mi MAx 3 la rom Xiaomi.eu in quanto è già aggiornata alla MIUI 10, in alternativa potrete istallare la MIUI Global che vi invierà anche tutti gli aggiornamenti OTA. La MIUI porta con sè tutte le personalizzazioni del caso, il negozio dei Temi, la possibilità di clonare le app, la suite dedicata alla sicurezza e la possibilità di nascondere i pulsanti a schermo utilizzando le gesture.

Viste le ampie dimensioni del display potrete utilizzare una griglia fino a 5x7 con la MIUI, ma in alternativa tramite altri launcher (ad es. Nova Launcher) potrete fare gliglie fino a 12x7 riassumendo praticamente tutte le app in una schermata con la visualizzazione dei badge di notifica sopra le icone.

LETTORE IMPRONTE

Lettore d’impronte che sblocca 10 volte su 10 e che non perde un colpo.

FOTOCAMERA

Avendo preso la versione cinese dello Xiaomi Mi MAx 3 ho approfittato per ottenere i diritti di Root e istallare la gCam che migliora leggermente le prestazioni delle fotocamere (soprattutto quella anteriore). Al posteriore abbiamo una doppia ottica 12+5 megapixel con la possibilità di attivare l'HDR automatico e l'intelligenza articiale per la selezione della scena. Le foto sono davvero buone (per la fascia del telefono) e soprattutto i video (anche se non stabilizzati) che erano la vera grande pecca dello Xiaomi Mi MAx sono di buona qualità. Buono l'effetto bokeh della fotocamera posteriore, i risultati con Gcam sono pressocchè identici tranne che con foto a poca luce in cui la Gcam fa la differenza.

La fotocmaera anteriore invece l'ho trovata poco performante, effetto bokeh di tipo software che spesso sbaglia lo scontorno dei volti, inoltre viene applicato sui volti una sorta di effetto bellezza che li rende poco naturali, in questo settore ci viene in aiuto la Gcam che fa foto con la fotocamera anteriori molto più realistiche.

BATTERIA

Come sempre la batteria è uno dei punti forti della serie Max di Xiaomi e anche in questo telefono fa una parte davvero importante, 5500 mah ben distribuiti come peso che garantiscono fino a 10 ore di schermo acceso e con un utilizzo medio vi faranno sfiorare i 3 giorni di utilizzo. Questa batteria rende questo telefono molto adatto anche agli inguaribili appassionati di gaming da smartphone , CPU di buon livello e autonomia infinita lo rendono particolarmente adatto a questo ambito di utilizzo.

BENCHMARK 

Su AnTuTu il punteggio registrato è di 119.000 punti circa.

GAMING

Con lo Snapdragon 636 di questo Xiaomi Mi Max 3 e la GPU Adreno 509 possiamo giocare ai titoli 3D più recenti in modo molto fluido. Titoli come Asphalt 9 e PUBNG girano senza problemi, qualche calo di frame rate in titoli più moderni e graficamente impegnativi come Shadowguns. Il telefono rimane perlopiù tiepido durante le sessioni di gaming, ed offre un ampio schermo per giocare ed un altoparlante di sistema potente seppur con una qualità discreta: ottimo dispositivo per il gaming.

Anche per lo streaming e la visione di contenuti multimediali, le sue dimensioni lo rendono quasi un piccolo tablet ideale per questo utilizzo.

IN BREVE

 

logo okPRESTAZIONI
SOFTWARE
logo ko

ERGONOMIA


DOVE COMPRARE

honorbuybarra

 Possiamo acquistare lo Xiaomi Redmi Note 5 da Honorbuy.it in varie versioni (cinese e internazionale), utilizzando il nostro codice sconto CINAFONIACI

Link per l'acquisto

Stampa Email

Cinafoniaci
"I veri Cinafoniaci sono quelli che non si fermano ai prodotti che ci vengono imposti dal mercato e dai media convenzionali ma si documentano e cercano tutte le informazioni per riuscire ad avere la migliore tecnologia al prezzo più conveniente."

Seguici su

FacebookoffFacebookoff
TwitteroffTwitteroff
TelegramoffTelegramoff
YoutubeoffYoutubeoff
Pubblicita

Vuoi pubblicizzare un prodotto, uno smartphone, un tablet sul nostro sito? Compila il Form

Contact Us

If you are an online shop and you want advertise your website and your products on our pages please Fill the Form

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e offerte!

Copyright © 2017 Cinafoniaci.com - Notizie Offerte e Recensioni dal mondo degli smartphone Cinesi
Powered by Monkeyhub.org

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Privacy Policy