XIAOMI MI A2 – LEGGERO E BEN FATTO – RECENSIONE

Lo scorso anno non vedevamo l’ora di provare il primo vero android one di casa xiaomi in quanto era,come prestazioni/prezzo, il migliore sulla piazza e diciamocelo si è visto. Non era perfetto ma comunque un best buy annunciato. Quest’anno con la seconda generazione ci aspettavamo qualcosa di simile o addirittura più esplosivo. Abbiamo già provato la versione Lite in configurazione cinese ed ora testiamo questo Xiaomi Mi A2 e tiriamo le somme. Via di recensione!
VIDEORECENSIONE
CONFEZIONE ED ACCESSORI
La scatola di Xiaomi oramai è diventata standard e quindi troviamo: lo smartphone,lo spillino,una cover in silicone,un cavo usb/type c,un caricatore 5V 2A,un manualetto veloce ed un adattatore type c/jack da 3,5 mm.
DESIGN E MATERIALI
Lo stile di questo Xiaomi Mi A2 riprende le linee generali del fratello precedente Mi A1 aggiornandole ai giorni nostri. Anteriormente lo schermo è stato ingrandito passando ad un formato 18:9 ed i bordi sono stati più ottimizzati pur lasciandolo senza il chiacchierato notch. Nella parte sopra troviamo la fotocamera affiancata dalla capsula auricolare,dai sensori e dal led di notifica mentre i tasti sono a display. La back cover ha subito il cambiamento più visibile adottando il diffusissimo semaforo sul lato sinistro con il sensore impronte al centro. Il tutto è ottimamente realizzato con alluminio satinato ed una costruzione senza appunti. Il design nel complesso è classico ma bello. Terminiamo con il lato inferiore in cui troviamo la type c con a lato le due feritoie per speaker e microfono mentre nel lato superiore non c’è il jack da 3,5 mm ma il sensore IR ed il microfono per la soppressione dei rumori. Lato destro i pulsanti di gestione ( power e volume) e lato sinistro con carrellino sim. In mano grazie alla stondatura si tiene bene anche se purtroppo è leggermente scivoloso e da segnalare l’eccessiva fuoriuscita della doppia fotocamera posteriore che senza cover diventa una specie di piedistallo.
HARDWARE
Ecco in breve le caratteristiche dello XIAOMI MI A2 :
-DIMENSIONI: 15,87x7,54X0,73 cm peso 168 g
- CPU: Snapdragon 660 Octacore da 2,2 gHz
-GPU: Adreno 512
- RAM: 4/6 Gb
- SIM: Dual SIM ( Nano + nano)
- ROM: 32/64/128 Gb non espandibile
- DISPLAY: 5,99 FHD+
- FOTOCAMERA: 20 mpx + 12 mpx posteriore e 20 mpx anteriore
- BATTERIA:3010 mah
-OS: Android One
I sensori presenti sono molto numerosi e tutti ben tarati.
RETE E TELEFONIA
All’interno del carrellino del lato sinistro trovano posto due sim in formato nano e niente espansione. Quindi calcolate bene il vostro uso e la mole dei vostri file. Sia il segnale che lo switch tra le frequenze è molto buono e senza intoppi ed abbiamo supporto a tutte le frequenze LTE nazionali. Il suono che restituisce la capsula auricolare è buono,squillante e bello nitido,cosa che si presenta anche nello speaker. Le notifiche vi arrivano tutte senza problemi e verranno segnalate dal led di notifica di sola colorazione bianca posto in alto a destra.
SCHERMO
Il display di questo Xiaomi Mi A2 rispetto al precedente modello si ingrandisce e diventa un 5,99’ pollici in definizione Full HD+ e cioè 2160x1080 pixel con una densità di 403 ppi. I colori sono molto ben tarati e naturali in tutte le situazioni. Così come i bianchi ed i neri che rispecchiano la realtà. Gli angoli di visione sono ottimi,sotto il sole si vede bene ed anche il touch a 10 tocchi è perfetto.
SOFTWARE
Il sistema operativo installato a bordo è Android One ufficiale by Google nella versione Oreo 8.1 ed aggiornamenti mensili sulla sicurezza. Il tutto gira in modo fluido e reattivo ed è un piacere utilizzarlo tutti i giorni. Digerisce tranquillamente i giochi pesanti, come il nostro Real, ma anche lunghe sessioni di navigazione con Chrome. Il processore utilizzato è un derivato di quello che abbiamo trovato nella versione Lite e cioè lo Snapdragon 660 da 2,2 gHz di clock e Gpu Adreno 512 accoppiati a 4 o 6 Gb di ram e con tagli di memoria di 32/64 e 128 Gb. Completano il tutto il bluettoth 5.0,il wifi dual band ( sia 2,4 che 5Ghz) ed il sensore IR che vanno tutti a dovere. Niente jack da 3,5 mm.
SENSORE IMPRONTE
Il sensore è posizionato ottimamente nella parte posteriore alta. Lo sblocco avviene praticamente sempre ed anche la velocità è molto buona. Approvato!
FOTOCAMERA
Rispetto al fratellino Lite questo Xiaomi Mi A2 ha un comparto fotografico più evoluto . Anteriormente troviamo un sensore Sony IMX 376 da 20 Mpx che ci regala selfie molto buoni e nitidi in condizioni perfette di luce mentre tende ad aumentare un po’ il rumore nell’imbrunire. Posteriormente ritroviamo lo stesso tipo di sensore ,sempre da 20 Mpx,affiancato ad un altro Sony, lo IMX 486 da 12 Mpx. L’apertura è una f 1,75 . Le foto ottenute sono molto belle,realistiche e soprattutto piene di dettagli il che lo fa apprezzare molto per scatti magari in vacanza. Anche con l’avvento del buio le immagini rimangono molto buone grazie alla taratura ottimale del doppio flash led. L’effetto bokeh è buono mentre messa fuoco e scatto sono veloci. Ottima anche l’interfaccia google.
GPS
Il gps supporta tutti i sistemi presenti ( gps,agps,glonass e beidu) ,fixa bene e tiene il segnale stabile. Nessun problema in navigazione.
BATTERIA
Arriviamo ad un punto forse un filino dolente. L’unità montata è una 3010 mAh che ci garantisce sempre tranquillamente un giorno di utilizzo che arriva ad 1 e mezzo con uso più soft. Anche la ricarica è nella norma con il caricatore 5V 2 A. Noi ci aspettavamo qual cosina in più ma proprio forse come amperaggio in quanto lo smartphone è comunque grandicello. In questo aspetto il piccolino Lite batte il fratellone con oltre 3 giorni di uso normale.
BENCHMARK
Si vede che questo Xiaomi Mi A2 è fatto per essere fluido e veloce. Infatti il processore pur essendo un medio gamma supera molto bene i 130000 punti sul nostro Antutu ( 130177 per esattezza).

FOTO
COSTRUZIONE E MATERIALI

MEMORIA
GRADINO FOTOCAMERA
BATTERIA
In conclusione questo Xiaomi MI A2 è un altro best buy della casa cinese e soprattutto pronto all’uso appena tirato fuori dalla scatola. Veloce,fluido,leggero e senza sorprese. Peccato per il gradino della fotocamera eccessivo e della grandezza della batteria che secondo noi poteva essere un pelo più grande. Tra questo ed il fratellino lite secondo noi il vero Best Buy sembra essere proprio il piccolino che batte sul filo del rasoio il Mi A2 sia come superiore maneggevolezza,autonomia ma soprattutto anche grazie alla possibile espansione. Alla fine le prestazioni sono li.
DOVE ACQUISTARE
Ringraziamo Honorbuy per il prestito e se siete interessati trovate sia questo Xiaomi MI A2 sia lo Xiaomi MI A2 Lite in questo sito da poco sotto i 200 euro in su. Le colorazioni disponibili sono nera,azzurra e dorata nei vari tagli di ram e rom. Non dimenticate che è sempre disponibile il nostro piccolo codice sconto di 5 euro “ CINAFONIACI” per tutti i vostri acquisti. Qui sotto eccovi il link diretto al negozio -> https://www.honorbuy.it
SCHEDA TECNICA
|